L’arte super contemporanea sposa la sostenibilità, a Milano si sviluppa sempre più il museo di street art aumentata di OCA, Open City Art; vi presentiamo il progetto innovativo di Mostrami che lega le principali tematiche della sostenibilità all’arte urbana attraverso i suoi murales.
OCA è un progetto artistico che si propone di andare ben oltre la semplice bellezza visiva, cercando di creare un impatto green e duraturo.
Una street art 100% green
Open City Art (per gli amici OCA) è il progetto innovativo di Mostrami, nato a Milano nel 2021 per promuovere la street art in chiave sostenibile. L’obiettivo di OCA è rendere le passeggiate per le strade di Milano:
- più piacevoli e colorate, trasformando le cler dipinte (le serrande dei negozi) in vere e proprie opere d’arte a cielo aperto;
- anche più consapevoli, lanciando dei messaggi che fanno riflettere e aiutano a crescere come comunità.
La missione di OCA: un’arte urbana e sostenibile
OCA nasce con l’obiettivo di unire la bellezza dell’arte urbana con un forte messaggio di sostenibilità. La realizzazione di murales da parte di giovani artisti contemporanei del collettivo Mostrami, non solo arricchisce esteticamente gli spazi urbani, ma promuove anche uno stile di vita eco-consapevole; questo approccio va oltre l’aspetto ambientale, includendo anche la sostenibilità economica e sociale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La mission di OCA è diffondere l’arte urbana “green” in tutta Italia, creando un dialogo continuo con le comunità locali. I murales, voluti e cocreati direttamente con i negozianti che li ospitano, infatti, diventano strumenti di comunicazione sociale, veicolando messaggi di rispetto per l’ambiente e promuovendo pratiche sostenibili.
La street art di OCA basata sullo sviluppo sostenibile
Tutti i murales di OCA si basano sull’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; ma cos’è questa Agenda 2030? Si tratta di un programma d’azione globale adottato nel 2015 dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite; composta da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in inglese Sustainable Development Goals, acronimo: SDGs), il programma mira anzitutto a sradicare la povertà, proteggere il pianeta e garantire prosperità e pace entro il 2030. Ma non ci si ferma certo qui, gli SDGs affrontano sfide globali come il cambiamento climatico, l’uguaglianza di genere, l’accesso all’istruzione, la crescita economica sostenibile e la giustizia sociale.
Cliccate qui a seguire per maggiori dettagli sugli SDGs trattati nei murales di OCA!
OCA e gli SDGs: street art per un futuro sostenibile
Open City Art si intreccia perfettamente con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, trasformando l’arte urbana in uno strumento di cambiamento sociale e ambientale. Sin dalla sua base, attraverso i diversi murales, OCA promuove l’ “Obiettivo 11 – Città e Comunità Sostenibili“, riqualificando gli spazi urbani e rendendo l’arte accessibile a tutti, ma non solo…
OCA, così come tutte le attività di Mostrami, è definito come un progetto “bello e buono”, poiché dà spazio ad artisti contemporanei ed emergenti, permettendo loro di esprimersi liberamente e farsi conoscere dal grande pubblico e mira anche a promuovere valori e buone pratiche di sviluppo sostenibile: le tematiche dei murales riprendono direttamente gli SDGs, raffigurando delle creatività che sensibilizzano su argomenti come l’uguaglianza di genere, la tutela dell’ambiente e la giustizia sociale; in questo modo, OCA utilizza la street art come veicolo di comunicazione visiva per diffondere i valori dell’Agenda 2030 e ispirare i cittadini ad adottare comportamenti più sostenibili.
Questa combinazione di creatività e impegno civico rende il nostro progetto un esempio concreto di come l’arte possa contribuire al cambiamento culturale verso un futuro più green.
OCA è anche street art digitale
Ma come si fa ad ammirare le cler quando sono tirate su? A questa problematica è stata trovata una soluzione innovativa: in linea con i valori di contemporaneità e accessibilità, OCA è stata concepita come un’iniziativa totalmente digitalizzata, in modo da coinvolgere anche tanti appassionati e fruitori al di fuori della città di Milano. Ogni murale, infatti, è dotato di un QR code che porta direttamente al sito web di OCA, dove è possibile esplorare tutte le opere e scoprire la loro posizione, aneddoti, quiz e buone pratiche collegate al singolo obiettivo dell’Agenda 2030.
Un approccio digitale che promuove l’ “Obiettivo 4 – Istruzione di Qualità”, diffondendo conoscenze sui temi della sostenibilità in un modo accessibile e interattivo per tutti.
Street art come esperienza condivisa
OCA è anche un’opportunità di aggregazione sociale: la realizzazione delle opere di Open City Art è accompagnata da street action gratuite, performance teatrali e momenti di gamification; l’obiettivo è creare esperienze immersive che coinvolgano il pubblico in modo attivo, rendendo l’arte accessibile a tutti ancora una volta.
La filosofia di Mostrami e quindi anche di OCA si basa sull’idea che l’arte debba far parte della quotidianità, non essere un lusso riservato a pochi; per questo motivo, i murales vengono realizzati su saracinesche in luoghi di passaggio, trasformando una semplice passeggiata in un’esperienza culturale arricchente.
Il successo delle prime edizioni di OCA: un percorso in continua crescita
Il progetto Open City Art ha dimostrato fin da subito il suo impatto positivo sulla città e sulla comunità. La prima edizione, lanciata nell’autunno del 2021, ha visto la realizzazione di 8 murales che hanno trasformato le saracinesche di Milano in tele d’arte urbana. Forte di questo primo successo, la seconda edizione, svoltasi dal 1° maggio al 16 giugno 2022, ha ampliato ulteriormente il progetto, portando alla creazione di altre 12 opere. A queste si sono aggiunte altre 3 saracinesche pensate e realizzate con gli amici di Legambiente Lombardia.
Oggi quindi il percorso conta ben 23 murales realizzati sulle cler milanesi!
Saracinesche artistiche per Legambiente
Un’edizione speciale che merita un paragrafo a parte è stato per OCA il connubio con Legambiente Lombardia nell’autunno del 2022. Come dicevamo, Domenica 2 ottobre, in occasione dei 30 anni di “Puliamo il Mondo” – la più grande iniziativa di volontariato italiana dedicata alla rimozione dei rifiuti abbandonati – gli artisti di Mostrami hanno realizzato tre nuovi murales nei dintorni di Piazzale Selinunte 4 a Milano; sicuramente questo evento ha rafforzato ancora una volta il legame tra arte urbana e impegno ambientale.
Murales in collaborazione con Airlite
Sulle saracinesche non è stato possibile ma sicuramente non possiamo dimenticare la collaborazione di Mostrami con Airlite, azienda produttrice di pigmenti antismog; non rientrano nel circuito di OCA ma sono diversi i murales che Mostrami ha realizzato con queste vernici speciali che contribuiscono attivamente a pulire l’aria, sostenendo così anche l’ “Obiettivo 12 – Consumo e Produzione Responsabili” dell’ Agenda 2030. Qui a seguire maggiori informazioni sui murales mangia-smog!
OCA: un progetto di street art per un impatto sostenibile
Chiudiamo dicendo che OCA dimostra come la street art possa andare oltre la semplice decorazione urbana e diventare così un potente strumento di educazione e sensibilizzazione. Attraverso murales che parlano di sostenibilità, equità sociale e cambiamento, OCA non solo abbellisce la città, ma con la sua street art stimola anche una riflessione profonda sulla responsabilità collettiva verso l’ambiente e il futuro del pianeta. Con un approccio innovativo che unisce arte, tecnologia e interattività, il progetto coinvolge attivamente cittadini e visitatori, offrendo uno spazio accessibile a tutti per imparare, riflettere e agire.
Potreste portare tutto ciò anche a casa vostra! Se desiderate trasformare i vostri spazi con un po’ d’arte, che sia la vostra casa, l’ufficio o la facciata del vostro negozio, allora cliccate il link che segue per scoprire il servizio di murales su commissione di Mostrami!
E se avete trovato interessante il progetto Open City Art, fatecelo sapere nei commenti. Keep in touch!